TORTA ALLE MELE? NO GRAZIE!

La torta di mele perfetta per chi non ama la torta di mele. Un  po’ contradditorio? Potrebbe sembrarlo e invece le mele donano a questa ricetta la morbidezza e la dolcezza perfetta che una torta da colazione dovrebbe avere.

I MUFFIN ALLE MELE INVISIBILI

01

Ingredienti per circa 16 Muffin

2 uova

2 vasetti di zucchero semolato

1 vasetto di yogurt alla vaniglia (magro o intero)

1 vasetto di Olio di Semi

4 vasetti di Farina setacciata

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

1 mela golden o smith

Io impasto a mano perchè mia sorella mi ha rubato le fruste elettriche (!!!) ma voi usate le fruste elettriche e vi sbrigherete davvero in dieci minuti.

Per questa ricetta potete anche buttare via la bilancia, vi servirà semplicemente il vasetto di yogurt svuotato per misurare gli altri ingredienti. Dunque conservate un vasetto pulito magari dopo una vostra colazione o merenda oppure svuotate lo yogurt in un bicchiere perchè cominceremo con unire uova e zucchero, fino a formare un composto spumoso e chiaro. Più il composto è spumoso più i muffin saranno soffici e leggeri. Continuando a frustare aggiungete lo yogurt e poi l’olio a filo. Piano piano incorporate la farina setacciata, poi il lievito (setacciate anche quello, eviterete grumi spiacevoli e migliorerete la lievitazione) e il pizzico di sale.

E le mele invisibili? Semplice, eliminate la buccia e il torsolo e tagliuzzate la mela in pezzettini minuscoli, della grandezza di una moneta da dieci cent. Se preparate la mela prima, cosa che in effetti vi consiglio di fare, cospargetela di zucchero. In questo modo butterà ancora più liquido e non diventerà nera.

02

 

A questo punto unitele all’impasto e mentre mescolate per amalgamare schiacciate un po’ le mele. In questo modo si “spappoleranno” e si scioglieranno meglio, diventando appunto invisibili una volta cotto l’impasto.

A questo punto, dato che dobbiamo fare i muffin, prendete la teglia adatta e riempite quasi fino a più della metà, non preoccupatevi perchè formeranno la classica cupoletta senza rovinarsi. In alternativa se avete le formine in silicone potete usare quelle, poggiatele però su una teglia e non riempitele più della metà. Quelle si che tendono a sbordare (non so bene perchè).

 

03 05

A questo punto infornate a 175 gradi per circa venti minuti, massimo mezz’ora, dipende molto dal vostro forno. Io ho quello elettrico non ventilato e cuocio per circa venti/venticinque minuti a 175/170 gradi (il mio forno è anche molto forte).

Un trucchetto sperimentato e che ho imparato guardando Masterchef è quello della pallina di alluminio posizionata tra la porta e la chiusura del forno. Per non bruciarmi (più) la posiziono infilzandola con un coltello. Il vapore che si forma normalmente dentro il forno uscirà lasciando il calore dentro e i dolci non si sgonfieranno una volta aperto il forno o mentre raffreddano, non solo, sarà più facile capire quando il dolce è cotto a puntino perchè uscirà il profumino perfetto. Fidatevi del vostro naso!

04

 

Ed eccoli qui! Belli vero? E anche buoni e perfetti per chi non mangia i dolci alle mele. Io ho fatto i muffin perchè li conservo meglio e per una settimana ho la colazione pronta ogni mattina ma se volete potete usare la stessa ricetta per fare una torta. Verrà fuori un pan di spagna alto, morbidissimo, umido e dolcissimo. In quel caso la cottura è sempre a 175 gradi ma per quaranta minuti.

 

06

 

Adesso vado a preparare il pranzo. Magari quello ve lo racconto domenica prossima!

Giuliana Piazzese

Palermo

Viaggio sola, e anche in compagnia, zaino in spalla o con la valigia, in ostello e pure in albergo. Insomma viaggio, lavoro da remoto e mangio tanto! E te lo racconto qui.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.